Your Sardinia Experience

Agosto 20, 2020

Viaggio nel Supramonte di Baunei: 4 Trekking da sogno con ‘vista mare’

Il connubio tra mare e montagna rende unici i panorami della Sardegna e gli itinerari escursionistici sardi riservano meraviglie che offrono un infinito ventaglio di possibilità, come quelli del Supramonte nella Sardegna centro-orientale. Imponente e immenso nei suoi 35 mila ettari di estensione, il Supramonte è un sistema di catene di montuose di origine calcarea che racchiude i territori dei cinque comuni di Orgosolo, Oliena, Urzulei, Dorgali e Baunei. Il Supramonte è diviso in due parti: il Supramonte Montano e il Supramonte Marino, e ciascun ‘Supramontes’ ha proprie caratteristiche peculiari con un incredibile varietà di ambienti e paesaggi inimitabili.

Abitati sin dalla preistoria, i sentieri dei Supramontes sono punteggiati da numerose testimonianze archeologiche, e tappa fondamentale dei trekkers nelle escursioni sono molto spesso le caratteristiche abitazioni dei pastori sardi chiamate “sos Cuiles”, o ovili tradotto in italiano. Abbandonate negli anni 70, sos Cuiles sono strutture abitative circolari, antica testimonianza di una vita di duri sacrifici che i pastori conducevano in solitudine a stretto contatto con la natura e gli animali. Bisogna evidenziare che è raro imbattersi fortuitamente in queste costruzioni durante un trekking se non le si cerca appositamente; questo perché i pastori preferivano edificare gli ovili lontano da occhi indiscreti.

IL SUPRAMONTE DI BAUNEI: tra mare e natura incontaminata

Il Supramonte di Baunei è una tappa fondamentale per gli appassionati di trekking che vengono in Sardegna in cerca di una nuova avventura e per immergersi nella natura incontaminata di questi luoghi. La primavera e l’autunno sono senz’altro le stagioni più consigliate per un trekking nel Supramonte Marino, meta vivamente consigliata per gli escursionisti che desiderano passare una giornata di trekking e un tuffo in un mare mozzafiato.

I trekkers più esperti scelgono questo territorio per affrontare il celebre Selvaggio Blu, un classico per gli escursionisti che ha preso il famigerato titolo di “trekking più impegnativo d’Italia”. Oltre al Selvaggio Blu, ci si può avventurare in altri trekking meno conosciuti ma di altrettanta bellezza, ma quali percorsi scegliere? Your Sardinia Experience ha scelto per voi 4 itinerari escursionistici da sogno dove acque blu, sentieri selvaggi e carbonato di calcio fanno da ingredienti speciali per un super trekking.

BACCU MAORE

Un percorso ad anello di 7,8 Km con un incredibile varietà di ambienti ed emozionanti passaggi con prospettive uniche. Si parte dalla zona Irbidossili per poi proseguire tra olivastri e sentieri dove il paesaggio si volge tutto sul Golfo di Orosei con il suo mare dalle sfumature turchesi. Gli esperti suggeriscono di dividere il percorso in due giorni. A seconda della stagione potete pernottare presso le spiagge di Portu Cuau e Portu Pedrosu oppure, se volete seguire le orme dei pastori, al Coile Eltiera, uno dei più grandi della zona restaurato nel 2015. Particolarità di questo coile è la sua porta di ingresso, ricavata dal fasciame della nave mercantile Levante che nel 1936 si schiantò sugli scogli di Porto Cuau. Questo trekking ha dei punti in comune con il famoso Selvaggio Blu, ed è possibile fare una variante per raggiungere la nota Cala Goloritzè, spettacolare gioiello della costa sempre presente nelle classifiche delle 10 spiagge più belle d’Italia.

BACU MUDAROLU

Un’altra escursione molto affascinate e dal carattere selvaggio e impervio è quella di Bacu Mudarolu. Il percorso inizia dalla località Orgoduri e più ci si avventura nel sentiero, più l’ambiente circostante lascia spazio alla natura incontaminata e selvaggia. Una volta giunti alla spiaggia di Portu Mudarolu dove è vivamente consigliata una sosta balneare, potete scegliere se risalire il Baccu per raggiungere lo spiazzo di Piredda, o dilungare il trekking per affrontare il percorso ad anello per poter ammirare S’Iscalone de Urele; un percorso fisicamente impegnativo ma che in cambio offre uno scenario naturale grandioso. Lungo il sentiero potete imbattervi in antichi insediamenti pastorali come la grotta-ovile di Sa rutta ‘e Su Coile de Urele. Questo trekking ha una lunghezza di 4,7 Km con la variante ad anello di 4,9 Km.

CALA BIRIOLA

Chiamata dai baunesi “Billariccòro”, questo percorso merita una menzione speciale poiché è la spiaggia più difficile da raggiungere del Supramonte di Baunei. Partendo dalla località di Ololbitzi, questa escursione è particolarmente impegnativa per la presenza di brevi tratti in arrampicata e la mancanza di rifornimenti d’acqua lungo il percorso. Il percorso si snoda tra lecci secolari, ginepri e antiche mulattiere costruite dai carbonai, che come i pastori, frequentarono queste zone lasciando numerose testimonianze come passerelle di tronchi ritorti, scale e guide in ferro per agevolare passaggio e raggiungere il mare. Ma lo sforzo è senz’altro ripagato dallo spettacolo e da un tuffo nelle acque smeraldine di Cala Biriola che è una tappa fondamentale per chi visita la Sardegna.

CODULA ELUNE

Tra le numerose escursioni che si possono fare in Sardegna e nel Supramonte di Baunei, l’itinerario di Codula Elune merita una menzione speciale. La Codula è uno dei più grandi canyon del Supramonte e l’intero trekking è lungo circa 11 Km, con possibilità di dividere il percorso in due giornate o fare degli abbinamenti e varianti a seconda della stagione. Anche in questo caso si tratta di un circuito ad anello con punto di partenza dalla località Teletottes. Camminando lungo la strada ci si immerge tra le bellezze di una natura selvaggia fatta di falesie a picco sul mare, grotte, canyon e i profumi della macchia mediterranea, caratteristiche distintive di questo territorio. L’itinerario si conclude a Cala Luna con le sue grandi grotte scenografiche che rendono il paesaggio ancora più suggestivo e magico. Questa meravigliosa spiaggia perla e simbolo del Golfo di Orosei segna il confine tra il comune di Baunei e Dorgali.

Noi di Your Sardinia Experience siamo orgogliosi di poter guidare i gruppi alla scoperta di queste meraviglie. Scriveteci per informazioni

Torna in alto